Il Pranayama è il quarto ramo del raja yoga di Patanjali.
Prana ha diversi significati come respiro, forza vitale, vento, energia e forza, mentre Yama significa moderare o disciplinare.
Il controllo del prana porta al controllo di venti che sono vitali per la concentrazione e la meditazione, tuttavia il pranayama è anche riconosciuto come strumento per ringiovanire e ricaricare il corpo.
Nello yoga è il respiro che direziona il flusso di prana nel corpo.
Come il sangue scorre nelle vene e arterie, il prana scorre attraverso il corpo tramite un network di canali conosciuti come nadi, mentre nella medicina cinese come meridiani.
Ci sono più di 72000 di questi canali che attraversano il corpo. Il più importante tra queste nadi corre lungo la colonna vertebrale ed è conosciuto come Sushumna.
Affinché il prana scorra fluidamente è importante che non vi siano blocchi.
Molte posture mantengono la colonna vertebrale flessibile, assicurando che il canale centrale sia libero.
Il binomio respirazione e postura permette di attivare questi canali in modo fluido, armonioso e rilasciare i blocchi che possono esserci, facendo quindi scorrere il prana in modo libero.
Quando il prana scorre libero ci sentiamo felici.
Si pensa che se l’energia nel corpo scorre in modo libero anche aspetti legati alla personalità possono modificarsi, come vizi o mancanze.
Il pranayama e uno dei punti chiavi di tutta la tradizione yogica, e richiede il suo spazio nella pratica, che può essere fatto accanto a quello delle asana.
Il pranayama comprende un’intera scienza dell’estensione del respiro, e si pensa sia la chiave per una salute stabile e duratura.
TIPI DI RESPIRAZIONE
Ci sono tre tipi di respirazione
Addominale
Intercostale
Clavicolare
La respirazione completa consiste nei tre tipi di respirazione, partendo dall’addome continuando verso l’alto con la cassa toracica e poi zona clavicolare.
Nello yoga, svilupperai la capacità respiratoria, così che il diaframma e le narici siano coinvolte unitamente aumentando notevolmente la quantità di ossigeno nel sistema.
Per la maggior parte del tempo la respirazione è inconscia e non prestiamo attenzione ai meccanismi del respiro. Tuttavia con lo yoga, si diventa sempre più coscienti del nostro potere di ossigenare il corpo.
Quando regoliamo e controlliamo il respiro, si diventa consapevoli di un altro elemento, la mente. Infatti la respirazione è intrinsecamente connessa con la mente.
In questa guida vengono descritti i benefici e controindicazioni delle tecniche principali, tuttavia sarebbe bene essere supervisionati da un insegnante qualificato.
Il pranayama è una tecnica potente. Cura e attenzione dovrebbe essere prese in considerazione quando si pratica. Se senti che il respiro non è fluido e senti vertigini, fermati immediatamente, sdraiati e rilassati.
Lo stesso vale se ti senti sopraffatto dalle emozioni, termina immediatamente e rilassati in shavasana.
I BENEFICI DELLA RESPIRAZIONE
- Incrementa la circolazione del sangue
- Carica il corpo e la mente
- Incrementa la capacita polmonare
- Aumenta la concentrazione
- Rafforza il sistema immunitario
- Calma la mente
Quando e dove praticare?
- Cerca di praticare tutti i giorni alla medesima ora, preferibilmente di mattina o la sera.
- Pratica in un posto pulito, arieggiato, e libero da distrazioni.
- Non praticare prima di due ore nel caso tu abbia fatto un pasto pesante.
- Non praticare se ti senti affamato
- Se possibile svuota l’intestino prima della pratica.
Tipi di Pranayama: Benefici e Controindicazioni
RESPIRAZIONE COMPLETA
Insegna a respirare correttamente
Aumenta la qualità della vita
La respirazione completa coinvolge tutta l’estensione dei polmoni.
La parte superiore comprende la zona clavicolare, quella intermedia la cassa toracica e quella bassa il diaframma.
KHAPALAHBHATI (CRANIO BRILLANTE)
Incrementa la quantità di ossigeno
Schiarisce la mente
Aumenta la concentrazione
Pulisce il sistema respiratorio
Sblocca le narici
Libera dall’aria viziata i polmoni
NADI SHODANA ( RESPIRAZIONE A NARICI ALTERNATE)
Combatte l’ansia
Calma la mente
Promuove il buon sonno
Evita questa respirazione se hai problemi di cuore.
UJJAYI (RESPIRAZIONE VITTORIOSA)
Rafforza il sistema nervoso
Aumenta la circolazione
Migliora il tessuto polmonare
Calma la mente
Evita questa respirazione se hai problemi di cuore o ai polmoni
BHASTRIKA (RESPIRAZIONE DEL MANTICE)
Rinvigorisce tutto il sistema
Purificazione profonda
Migliora la circolazione
Aumenta la concentrazione
Evita questa respirazione se hai problemi di cuore o ai polmoni
Evita questa respirazione se hai problemi di pressione, e se hai problemi ad occhi o orecchie.
SITALI (RESPIRAZIONE RAFFREDANTE)
Rilassa il sistema nervoso
Raffredda
Migliora la digestione e aiuta il fegato
Lenisce gli occhi e le orecchie
Evita questa respirazione se hai problemi di pressione
Non praticare se c’e aria fredda o aria calda.
BRAHMARI (RESPIRAZIONE DELL’APE)
Aiuta l’insomnia
Calma la mente
Rilassa il corpo