INDICAZIONI GENERALI PER INIZIARE LA PRATICA
Cominciare
Il migliore modo per cominciare a fare yoga è cominciare ora.
Comincia con le prime classi, e concediti questo momento.
Immediatamente capirai tu stesso come le prime pratiche agiscano sul corpo e la mente.
Dedica ogni giorno qualche minuto per la pratica.
Ascolta il Respiro
Nel momento in cui entri in confidenza con le posture, porta l’attenzione al respiro, e aiutati con lo stesso per entrare e uscire dalle posizioni, proprio come il grande filo conduttore.
E’ proprio qui che si sperimenta la magia dello yoga.
Infatti è tramite la consapevolezza del respiro che si realizza il suo potere.
Le asana ti daranno la consapevolezza del corpo, come funziona, come si sente, quanto sia forte e flessibile, in un modo che non avresti mai detto.
La pratica aumenta i livelli percettivi, sia sensoriali, sia intuitivi, per cui si entra in una relazione più intima e a volte inesplorata con se stessi. Rivolgi la tua attenzione internamente, al ritmo della respirazione e al suono. Noterai meno ciò che ti circonda e diventarai sempre più sullo stato della tua mente.
LA PRATICA E’ TUTTO
“Do your practice and all is coming” K.Pattabhi Jois
Se pratichi, vedrai miglioramenti. Se non pratichi, non lo farai. È così semplice.
La destinazione è la pratica costante ogni giorno.
ENTRA NEL MOOD – L’ATTITUDINE
Ecco alcuni suggerimenti per iniziare con la pratica dello yoga:
- Imposta un’intenzione o un obiettivo e dedica da dieci a quindici minuti al giorno.
- Rimani positivo e sai che è possibile.
- Visualizza te stesso realizzando la tua intenzione.
- Sii paziente con te stesso e onora il tuo corpo.
- Riconoscere i tuoi miglioramenti, grandi o piccoli.
- Continua la tua pratica
- Diventa osservatore di te stesso.
- Osserva i pensieri e le sensazioni di piacere o dolore.
“Be safe and Wise”
Lo yoga è una delle forme di movimento più naturali esistenti. Pertanto l’approccio deve necessariamente rispettare la propria natura.
Pratica in modo sicuro
E’ importante quando inizi, di costruire in modo lento.
L’enfasi è sul processo ed è qui che si sviluppa il respiro e il movimento in modo sincronico, e anche l‘attitudine mentale; il raggiungimento della posizione finale porta molto entusiasmo, tuttavia non è il punto della pratica.
Non forzare la posizione
Non essere mai tentato di forzare una posizione, mentre sei in un asana lavora per incrementare la tua comodità e sentirti sempre più leggero.
Ogni qualvolta si debba entrare in una posizione, come regola d’oro, è importante sempre prima allungare la spina dorsale, e poi entrare nella posizione.
Non correre nei movimenti
Quando entri in una posizione, rimani, rallenta il respiro e portarti sempre più in profondità nella posizione.
Quando mantieni la posizione cerca il rilassamento.
Un beneficio che si può verificare è l’aumento della temperatura corporea, maggiore è la temperatura maggiore è la flessibilità che si sperimenta, ed anche più bassa la possibilità di strappi muscolari.