
Idealmente la pratica dello yoga avviene frequentando le classi direttamente da un maestro e combinate poi con la pratica personale a casa.
Indipendentemente da come impari, la chiave è la perseveranza nella tua pratica.
Per cominciare puoi cominciare a praticare 10/15 minuti al giorno, gestibile con poco sforzo e cimentarti in una pratica più lunga quando senti di voler dedicare più tempo.
Crescere nella pratica significa portare lo yoga nella tua routine quotidiana, tanto da sentirne l’assenza qualora si perda una sessione.
Quando ciò accade avrai sviluppato la motivazione per il giorno successivo.
Un rituale che puoi fare per cominciare con semplicità è mettere il tuo tappetino per terra, ogni giorno, e poi chiederti se hai voglia di praticare. In caso positivo concediti la pratica, diversamente rimetti il tuo tappetino a posto e rifai il giorno successivo. Questo ti permette di programmare un’azione e anche iniziare un primo approccio di ascolto.
IL TUO RITUALE QUOTIDIANO
Stabilire una routine
Che cos’è la pratica? La pratica è uno sforzo ripetuto.
La pratica migliore è sempre la mattina subito dopo essersi svegliati e prima della colazione, ma in realtà puoi stabilire la sessione in ogni momento della giornata, il pomeriggio o la sera, qualunque sia il momento più pratico per te.
E’ importante creare un abitudine positiva, poiché la tua mente cercherà in modo automatico di rifare quello per cui l’hai programmata di fare.
Generalmente non si fa una pratica poiché ci sono delle frizioni mentali che impediscono il suo svolgimento, ad esempio, essere troppo impegnati per altro o essere troppo stanchi. In questo caso osservate la vostra mente e capite quali sono questi ostacoli o frizioni che impediscono lo svolgimento della pratica. Se le identificate e ne siete consapevoli, potete eliminarle con maggiore facilità.
Dove praticare?
Se pratichi a casa, trovati uno spazio pulito, arieggiato e libero da interferenze, come rumore, interruzioni di persone o oggetti visivi. Assicurati che lo spazio sia sgombro e che tu possa dedicare quello spazio allo yoga, questo aiuterà ad avere ogni giorno maggiore concentrazione e focalizzare la mente.
Puoi avere anche candele o incensi, ma assicurati che siano biologici e di ottima qualità, poiché potrebbero disturbare i sensi. Puoi anche adornare lo spazio con una statua per te rappresentativa o un’immagine che ti crea una sensazione positiva.
Cosa devo fare prima di cominciare?
Se decidi di praticare la mattina presto, fai una doccia per togliere la rigidezza della notte, generalmente viene indicato di fare una doccia fredda, ma sentiti libero di scegliere.
Lava i denti e pulisci i passaggi nasali. Svuota la vescica e se possibile anche l’intestino.
Ricordati di non avere un pasto pesante prima delle sessioni e di evitare di mangiare per almeno 1/2 ore prima.
Mantieni il telefono spento o in modalità aerea, e qualora ci fossero alle persone in casa chiedi di non essere disturbato.
Mantieni la tua pratica privata e dedicata a te.
La pratica significa prendersi tempo per se stessi, ossia un atto di puro amore per tornare in contatto con il proprio sentire.