Yoga nidra è un termine sanscrito che significa “sonno yogico” ed è una tecnica di rilassamento profondo e una forma di pratyahara, l’assorbimento dei sensi.
Chiamato anche “sonno psichico” o “trance yogica”, lo yoga nidra è uno stato tra il sonno e la veglia. Il corpo è completamente rilassato e il praticante trasforma la consapevolezza verso l’interno ascoltando una serie di istruzioni; molto simile a una meditazione guidata.
Eseguire yoga nidra implica praticare il pratyahara (“ritiro dei sensi”), che è il quinto ramo degli yoga sutra di Patanjali (vedi raja yoga).
La pratica dello yoga nidra si traduce in un profondo rilassamento ed espande l’auto-consapevolezza dell’individuo.
Lo yoga nidra era praticato da antichi saggi in modo da poter osservare coscientemente i loro samskara ossia le “impressioni della mente”.
La pratica dello yoga nidra non riguarda solo il pratyahara, ma richiede anche pranayama (tecniche di respirazione) e l’attenzione assoluta, che è diversa dalla concentrazione.
Nello yoga nidra, il praticante entra nel suo stato di onde celebrali alfa e il focus si sposta sul chakra del terzo occhio (ajna).
Stimola anche gli ormoni della ghiandola pineale, che rilascia la melatonina, un ormone che riduce lo stress, stimola il sistema immunitario e aiuta a prevenire le malattie.
La pratica regolare aiuta ad armonizzare gli emisferi cerebrali e promuove migliori prestazioni mentali.
BENEFICI DI YOGA NIDRA
- Calma la mente
- Rilassa e ringiovanisce il corpo
- Calma il sistema nervoso
- Riduce la fatica
- Abbassa i livelli di colesterolo alto e pressione sanguigna
- Rafforza l’immunità
- Migliora la qualità del sonno
- Tratta la depressione
- Riduce il dolore
- Aumenta il livello di concentrazione
- Supporta la funzione cerebrale e aumenta la creatività